Olio di CBD - Pro e contro

Scopriamo passo dopo passo le caratteristiche dell'olio di CBD.
Il cannabidiolo, come abbiamo scritto anche in altri articoli del blog, è il cannabinoide non psicoattivo più studiato (e premiato) dai ricercatori. I suoi effetti benefici aumentano di giorno in giorno. Anche se la cannabis non può essere usufruita per scopi ricreativi, l’olio di CBD, al contrario, è un metodo di assunzione legale nel territorio italiano. La legge italiana del 2 dicembre 2016, n.242 legalizza la compravendita di cannabis light e derivati.

L’olio CBD, a livello legale, viene considerato un integratore. Sia sotto forma di ricetta medica e sia sotto forma di consumo, senza il pericolo di essere fermati dalle forze dell’ordine.
Nel mercato l’olio è disponibile in varie concentrazioni, spaziano dal 5% al 20%. Ciò che lo caratterizza è la versatilità di assunzione:
- Gocce di olio CBD Elaion, in soluzione sub-linguale o anche per uso esterno (in quest’ultimo caso da applicare direttamente sulla cute). Le trovi disponibili in diverse concentrazioni su Bongae.
La vera domanda da porsi è: perché usufruire dell’olio di CBD? E quali eventualmente sono gli effetti benefici?
Effetti benefici dell'olio di CBD
Perché mai utilizzare l’olio di CBD? Per innumerevoli ragioni. L’olio di erba legale è legato a tanti benefici, anche terapeutici. Persino i non fumatori di cannabis sono rimasti conquistati dai vantaggi dell’olio. Ma veniamo ai benefici. Essendo un forte antiossidante, analgesico e antinfiammatorio viene utilizzato per placare o ridurre i sintomi di:
- schizofrenia
- epilessia
- depressione
- morbo di Parkinson
Attenzione: l’olio di CBD non deve essere un sostituto del farmaco. Assumerlo solo sotto prescrizione medica dopo un consulto con uno specialista. Detto questo, la fortuna dell’olio di CBD è anche l’assenza di controindicazioni serie o letali per il nostro organismo, rendendolo un integratore piuttosto sicuro da assumere.
Proprio perché non presenta effetti psicoattivi, nella lista di sostanze proibite della World Anti-Doping Agency del 2018, in vigore dal 2019, il CBD non è più presente. Una bella notizia per noi appassionati.
Effetti negativi dell'olio di CBD
Come scritto poco prima, ciò non significa che l’olio non possa dare effetti indesiderati. Si presentano in casi rari, la frequenza è minima, ciononostante è corretto elencarli:
- Secchezza delle fauci
- Ipotensione arteriosa
- Cefalea, diarrea e vertigini, anche se raramente frequenti tra gli effetti negativi.
Perciò anche se l’olio di CBD è un prodotto naturale, giustamente bisogna sapere moderare le dosi. Nel caso si è sottoposti ad un regime di cura farmacologico, è bene sottoporsi ad una visita medica, perché sarà la figura specializzata a darti delle dritte. Il fai da te può essere dannoso per la tua salute.
Concludendo, gli effetti benefici dell’olio sono innumerevoli e le prove scientifiche corpose.
Per maggiori informazioni sulle differenze tra THC e CBD, leggi il seguente link.
Approfondisci: CBD vs THC – Cosa sono e da cosa differiscono?