Legislazione
Il CBD gode di una posizione legale riconosciuta non solo in Italia, ma anche nell'intera Unione europea. La legge, rappresentata dalla normativa numero 242 del 2 dicembre 2016 sulla canapa industriale, fornisce un quadro normativo per la coltivazione, la trasformazione e la commercializzazione della canapa, includendo anche disposizioni specifiche per il controllo del contenuto di THC.
Mentre il THC è soggetto a restrizioni e limiti di concentrazione, il CBD si distingue per la sua natura non psicotropa e per le sue molteplici proprietà benefiche. Pur essendo ancora oggetto di ulteriori ricerche, il CBD si è dimostrato promettente nel trattamento di vari disturbi, dall'insonnia all'ansia, dai dolori cronici alla depressione.
L’alternativa al canale online è il negozio. In negozio, il cliente ha la possibilità di vedere e annusare il prodotto prima dell'acquisto, il che potrebbe aiutare a fare una scelta più informata, più in linea con i propri gusti, è un po’ come provare un vestito prima di comprarlo. Tuttavia, gli acquisti in negozio potrebbero non garantire la stessa privacy e discrezione dell'acquisto online. Inoltre, potrebbe essere richiesto di fornire una forma di identificazione per dimostrare di essere maggiorenni. Tra l’altro, va considerato che non tutti i negozi online sono strutturati da negozi fisici e che quindi ne puoi convalidare una certezza e sicurezza ad acquistare prodotti a base di cannabis legale. In ogni caso, se sei della provincia di Catania, puoi venirci a trovare nel nostro showroom a Riposto, in Via Antonio Gramsci 133. Ti aspettiamo!
Ci sono paesi dove la cannabis light, quella ricca di cannabidiolo, è illegale, mentre in altri è legale, ma non quella con un alto tasso di THC, il composto psicoattivo della cannabis. Insomma, cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sul quadro normativo della nostra amata canapa. Per cominciare, occorre considerare le norme che disciplinano la cannabis e altre sostanze psicotrope.