Scienza

THC e Salute: è davvero pericoloso?

Il tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD) sono due composti presenti nella cannabis con caratteristiche e effetti distinti. Il THC è una sostanza psicotropa che provoca alterazioni della percezione, dello stato di coscienza, dell'umore e del comportamento. Agisce legandosi ai recettori CB1 nel cervello e stimolando la produzione di dopamina, creando dipendenza. Gli effetti del THC possono includere rilassamento, felicità, creatività, ma anche ansia, paranoia e alterazione della memoria.

 

Continua a leggere
CBD vs THC: Cosa sono e da cosa differiscono
Il cannabidiolo e il tetraidrocannabinolo sono due composti chimici appartenenti alla stessa famiglia dei cannabinoidi, cioè sono le sostanze naturali prodotte dalla pianta di cannabis. Esistono più di 120 cannabinoidi in natura e si pensa che se ne scopriranno altri, tuttavia i più studiati e apprezzati sono il CBD e il THC.
Continua a leggere
CBD: un rimedio contro il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)
Il CBD ha effetti positivi innanzitutto sulla qualità del sonno, che è un problema comune tra le persone con ADHD. Il CBD può aiutare a migliorare il sonno, favorendo il momento del riposo e aumentando la qualità del sonno. Una migliore qualità del sonno può essere fondamentale per chi soffre di ADHD, portando enormi benefici anche nella vita quotidiana, migliorando la concentrazione e favorendo un umore positivo, ma anche più gestibile.
Continua a leggere
Cosa sappiamo sugli Effetti Collaterali del Cannabidiolo
 Il CBD e altri composti presenti nella cannabis agiscono come "chiavi" che si legano ai recettori endocannabinoidi presenti nel corpo, modulando così l'attività del sistema endocannabinoide ed influenzando varie funzioni fisiologiche. Questo spiega perché il CBD può avere un'ampia gamma di effetti terapeutici e poche controindicazioni. Detto ciò, non è privo di effetti collaterali. Può accadere di avere qualche lieve effetto spiacevole, in realtà può capitare con qualsiasi alimento o medicinale. Vediamoli in dettaglio.
Continua a leggere
Cannabidiolo durante la Gravidanza: è sicuro?
uno studio del 2010 condotto dal Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dello University College Hospital di Galway, in Irlanda, ha suggerito che il cannabidiolo potrebbe anche aiutare a lenire i dolori causati dalle contrazioni muscolari. Nonostante queste promettenti evidenze, il futuro dell'uso del CBD durante la gravidanza è ancora incerto e richiede ulteriori ricerche per determinare se sia effettivamente sicuro per le madri e i feti in via di sviluppo. 
Continua a leggere